Dopo il mio incontro con gli uomini della Rabata, ho riflettuto che non c'era soltanto un problema loro, il problema della loro emancipazione, ma c'era anche il problema mio, il problema dell'intellettuale piccolo borghese del Mezzogiorno, con una certa tradizione culturale e una certa "civiltà" assorbita nella scuola, e che si incontrava con questi uomini ed era costretto per ciò stesso a un esame di coscienza, a diventare per così dire l'etnologo di se stesso. Dinanzi alla "rovina" della Rabata tricaricense, dinanzi a tanta storia sconosciuta che si consuma in muto racconto, mentre su di voi si leva lo sguardo dolente dei bambini rabatani, io ho provato un sentimento complesso al quale cercherò di dare un lume razionale. Certamente questo mio sentimento non è l'antica pietà cristiana, anche se in me, come figlio della storia, la pietà cristiana non può essere passata invano. Il sentimento che realmente provo è anzitutto un angoscioso senso di colpa. Dinanzi a questi esseri mantenuti a livello delle bestie malgrado la loro aspirazione a diventare uomini, io - personalmente io intellettuale piccolo borghese del Mezzogiorno - mi sento in colpa. Altri, forse, ravviserà nel fondo di questa situazione una testimonianza del peccato originale: si libererà così del peso di un'analisi incomoda, trasfigurando in cielo la responsabilità interamente umana di questa condizione umana. Ma io trovo qui solo la responsabilità della mia colpa, non della colpa. Io non sono libero perché costoro non sono liberi, io non sono emancipato perché costoro sono in catene. Se la democrazia borghese ha permesso a me di non essere come loro, ma di nutrirmi e di vestirmi relativamente a mio agio, e di fruire delle libertà costituzionali, questo ha una importanza trascurabile: perché non si tratta di me, del sordido me gonfio di orgoglio, ma del me concretamente vivente, che insieme a tutti nella storia sta e insieme a tutti nella storia cade. Io provo anzi vergogna del permesso concessomi di non essere come loro, e quasi mi sembra di avere rubato solo per me ciò che appartiene anche a loro. O più esattamente: provo vergogna di aver io consentito che questa concessione immonda mi fosse fatta, di aver lasciato per lungo tempo che la società esercitasse su di me tutte le sue arti per rendermi "libero" a questo prezzo, e di aver tanto poco visto l'inganno da mostrare persino di gradirlo, compiacendomi anzi di civettare con la "dignità della persona umana" al modo che la intendono coloro che "fanno gli intelligenti" (...Voi che fate l'intelligente non capite proprio niente...). Proseguendo nell'analisi, scopro che al senso di colpa si associa un altro momento: la collera, la grande collera storica solennemente dispiegantesi dal fondo più autentico del proprio essere. Misuro qui la distanza che mi separa dal cristianesimo, che è essenzialmente odio del peccato, salvezza sacramentale della storia vulnerata dal peccato, mentre la mia collera è tutta storica perché tutta storica è la mia colpa (come anche la colpa del gruppo sociale al quale appartengo). La mia collera non può avere proprio nessuno sfogo sacramentale, nessun compenso liturgico, è amore cristiano ma rovesciato, amputato di ogni prolungamento teologico e costretto finalmente a camminare con i piedi. Appunto per questo suo carattere storico, la mia collera è proprio la stessa di questi uomini che lottano per uscire dalle tenebre del quartiere rabatano, e la mia lotta è proprio la loro lotta. Rendo grazie al quartiere rabatano e ai suoi uomini per avermi aiutato a capire meglio me stesso e il mio compito.
[...] due storie per lungo tempo diverse e indipendenti compiono i primi tentativi per diventare una sola comune umana storia. È difficile e comporta tutta una serie di brucianti umiliazioni, riprendere il colloquio tra due umanità che lo hanno da tempo interrotto. Mi umilia questo dover abbassare uomini a me contemporanei, anzi cittadini della mia patria, a oggetti di ricerca scientifica, e quasi di esperimento. Mi umilia essere scambiato, come è accaduto, per agente delle tasse o per un impresario venuto in Lucania a fare incetta di suonatori e di cantanti. Mi umilia l'aver dovuto, in certi paesi, rinunziare ad aver rapporti con i comunisti e l'aver talora simulato con loro, altrimenti un tal parroco non mi avrebbe detto certe cose che mi stava a cuore sapere. I marescialli dei carabinieri mi guardano con sospetto, e mi chiedono che cosa sia venuto a fare, e chi sono i miei amici, e chi "ci manda": rispondo che siamo una spedizione etnologica venuta per raccogliere canti popolari, scongiuri e lamenti funebri. È forse la prima volta che un uomo dice loro la verità, ma non mi credono. E anche questo mi umilia.
16 gennaio 2013
Nuie simme 'a mamma d'a' bellezza / nun simme né trifugghie e neanche avezza. Ernesto De Martino *Note lucane*
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Oggi l' intera Italia è un quartiere rabatano?
Posta un commento